- cavalleria
- ca·val·le·rìas.f.1a. TS st.milit. milizia a cavallo1b. TS milit. arma dell'esercito moderno dotata di unità corazzate: brigata di cavalleria2a. TS stor. nel Medioevo, istituzione morale e religiosa basata sull'onore, la fedeltà, la giustizia, a cui appartenevano i cadetti delle famiglie nobili | estens., l'insieme delle norme e dei valori che regolavano tale istituzione | OB estens., ardire, coraggio2b. OB titolo e dignità di cavaliere | cerimonia di investitura dei cavalieri3. CO estens., nobiltà di modi, lealtà, coraggio | comportamento cortese, galante, spec. degli uomini nei confronti delle donne: la sua cavalleria è ineccepibileSinonimi: lealtà, nobiltà | galanteria.Contrari: grettezza, meschinità, slealtà, vigliaccheria, viltà.4. BU fig., scherz., nel gergo della caserma, pulci, pidocchi\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal provenz. cavalaria, der. di cavalier "cavaliere", cfr. fr. chevalerie.POLIREMATICHE:cavalleria leggera: loc.s.f. TS st.milit.cavalleria pesante: loc.s.f. TS st.milit.cavalleria rusticana: loc.s.f. TS stor.
Dizionario Italiano.